Un materiale durevole, una scelta sostenibile: il polietilene a medio-alta densità nei serbatoi Aquarius di Telcom
- 27 Maggio 2025
- Posted by: Redazione
- Categoria: Ambiente
Il polietilene a medio-alta densità, comunemente noto come PE HD (High-Density Polyethylene), è uno dei materiali plastici più versatili e utilizzati nell’industria moderna. Si distingue per la medio-elevata densità molecolare, che gli conferisce resistenza, leggerezza e stabilità chimica.
Rispetto al polietilene a bassa densità (LDPE), il polietilene a medio-alta densità ha una struttura molecolare più compatta, che lo rende particolarmente adatto per la realizzazione di contenitori, serbatoi e manufatti tecnici destinati a usi intensivi o in condizioni ambientali difficili.
La sua lavorabilità lo rende ideale per tecnologie come lo stampaggio rotazionale, che consente di ottenere serbatoi monolitici e privi di giunzioni, con spessori omogenei e alta resistenza.
Il processo di produzione: dalla materia prima al serbatoio finito
Il ciclo produttivo dei serbatoi Aquarius che utilizzano il polietilene a medio-alta densità parte dalla polvere polimerica, che Telcom seleziona secondo criteri rigorosi di qualità e purezza. Questo materiale viene dosato con precisione e caricato all’interno di stampi metallici, in base alla forma e al volume desiderati del serbatoio.
Lo stampo, progettato dal team di ingegneri e tecnici aziendali, viene quindi sottoposto a un processo di rotazione biassiale in forno, durante il quale la polvere fonde e si distribuisce uniformemente lungo le pareti interne. La fase di raffreddamento successivo consente la solidificazione del manufatto, che una volta estratto dallo stampo presenta una struttura robusta, senza saldature o linee di giunzione.
Grazie al know-how maturato da Telcom, ogni fase del processo – dalla progettazione alla finitura – è ottimizzata per ottenere prestazioni tecniche molto elevate.
Le caratteristiche tecniche del polietilene che fanno la differenza
Il polietilene a medio-alta densità è scelto per la realizzazione dei serbatoi Telcom non solo per la sua compatibilità con il processo di stampaggio rotazionale, ma per le sue prestazioni intrinseche. Le più importanti sono:
- Elevata resistenza meccanica: è capace di sopportare urti, pressioni e sollecitazioni senza deformarsi.
- Resistenza chimica: è inerte alla maggior parte delle sostanze chimiche, rendendolo idoneo anche al contenimento di liquidi industriali.
- Impermeabilità: non assorbe acqua e non permette passaggi di liquidi o vapori attraverso la parete.
- Stabilità agli UV: grazie a trattamenti specifici, resiste all’esposizione solare prolungata.
- Durabilità: mantiene le sue caratteristiche anche dopo anni di utilizzo continuo, all’esterno o in ambienti industriali.
Queste proprietà si traducono in prodotti durevoli, affidabili e sicuri, in grado di mantenere costanti le prestazioni nel tempo.
Campi di impiego dei serbatoi in polietilene a medio-alta densità
La versatilità del consente l’utilizzo dei serbatoi Telcom in una vasta gamma di applicazioni. Le principali includono:
- Trattamento delle acque reflue: in ambito civile e industriale.
- Raccolta di acque meteoriche: sistemi di recupero piovana per giardini, aree urbane, serre con i prodotti della linea Pluvium
- Serbatoi industriali: per liquidi chimici, acque di processo, fertilizzanti e detergenti.
- Settore agricolo o privato: stoccaggio di acqua per irrigazione o per accumulo domestico.
La modularità delle soluzioni Telcom permette di raggiungere grandi volumi così da adattarsi alle esigenze specifiche degli impianti. Grazie alla loro leggerezza , il trasporto e l’installazione risultano agevolati anche in contesti complessi o con accessi difficili.
Una scelta sostenibile: riciclabilità e durabilità
Oltre ad essere performante, il polietilene è un materiale completamente riciclabile. A fine vita, i serbatoi possono essere avviati a recupero senza generare rifiuti pericolosi, in linea con le politiche di economia circolare adottate da Telcom.
Inoltre, la lunga durata dei manufatti prodotti polietilene consente di ridurre il consumo di risorse nel tempo. Meno sostituzioni significa anche generare meno scarti. Un vantaggio non solo tecnico ma anche ambientale!